
Iceberg o fungo?
Molti di voi si saranno trovati almeno una volta di fronte allo schema dell’iceberg delle competenze. È circolato […]
Molti di voi si saranno trovati almeno una volta di fronte allo schema dell’iceberg delle competenze. È circolato […]
Mi rendo conto, dialogando con chi vive la scuola tutti i giorni, che non è sempre facile orientarsi […]
Alcuni anni fa ho avuto la fortuna di incontrare Dominique Imbert. Se state sfogliando il vostro “repertorio pedagogico” […]
Articolo della redazione su Open.online di sabato 11 aprile 2020 Lontani oggi, per evitare il contagio di Coronavirus […]
Articolo di Andrea Garantola su Open.online di venerdì 10 aprile 2020 In questa guida cerchiamo di delineare il […]
Articolo di Giampiero Falasca su Open.online di sabato 11 aprile 2020 La giornata lavorativa è completamente intasata di […]
Articolo di Giampiero Falasca su Open.online di martedì 7 aprile 2020 Ha salvato dalla chiusura totale moltissime aziende […]
(Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1 giugno 1952) è stato un filosofo e pedagogista statunitense. Ci […]
Video su LaStampa.it di lunedì 6 aprile 2020 Durante un recente viaggio al negozio di alimentari, Molly Lixey, […]
Edward De BonoSei cappelli per pensare.Manuale pratico per ragionare con creatività ed efficaciaBUR Edward de Bono Edward de […]
Marco Vinicio MasoniStudiare bene senza averne voglia.Come superare l’alibi della mancanza di volontàErickson Marco Vinicio Masoni Psicologo e […]
Philippe PerrenoudDieci nuove competenze per insegnare.Invito al viaggioAnicia Philippe Perrenoud Sociologo, è professore all’Università di Ginevra. I suoi […]