
La convivialità – Ivan Illich
Ivan IllichLa convivialità.Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppoRed! Ivan Illich Ivan Illich (Vienna 1926 […]
Ivan IllichLa convivialità.Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppoRed! Ivan Illich Ivan Illich (Vienna 1926 […]
David EpsteinGeneralisti.Perché una conoscenza allargata, flessibile e trasversale è la chiave per il futuroLUISS University Press David Epstein […]
Nei giorni scorsi, ragionando con chi vive quotidianamente la scuola da professionista emergeva una preoccupazione: ma non è […]
A maggio 2020 viene approvato in VII commissione Istruzione pubblica, beni culturali al Senato l’emendamento della senatrice Vanna […]
La corretta programmazione didattica per la nuova materia educazione civica richiede un non facile lavoro di progettazione di […]
In base all’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92: Le istituzioni scolastiche prevedono nel curricolo di […]
Se il focus principale in questi giorni è inevitabilmente centrato sulla riapertura in sicurezza delle scuole (e sulle […]
Con il decreto ministeriale n. 35 del 22 giugno 2020 sono state emanate le Linee guida per l’insegnamento […]
Gli eventi degli ultimi mesi (la pandemia legata al covid-19 e la conseguente sospensione dell’attività didattica in presenza) […]
La vita frenetica a cui siamo ormai abituati ci lascia poco tempo per la lettura (sicuramente meno di […]
Paolo Mottana, Giuseppe CampagnoliEducazione diffusa.Istruzioni per l’usoMimesis Paolo Mottana Paolo Mottana è professore di Filosofia dell’educazione e di […]
Ivan IllichDescolarizzare la società.Una società senza scuola è possibile?Mimesis Ivan Illich Ivan Illich (Vienna 1926 – Brema 2002) […]